Tartufi freschi: funghi “speciali”

I tartufi freschi sono funghi ipogei, ovvero una tipologia di fungo che cresce sottoterra, che vive in simbiosi con le radici di alcune piante fino alla completa crescita e assume la forma di un tubero. Si tratta di una prelibatezza, un alimento raro, unico nel suo genere, che viene persino definito prezioso. Infatti, oltre alla difficoltà nel reperirlo, il gusto e il profumo del tartufo fresco sono inconfondibili e le proprietà che vanta impareggiabili.

Conosciuto ed utilizzato sin dall’epoca romana, veniva osannato persino da filosofi e scrittori, che lo definivano un cibo figlio del fulmine e degli Dei. Le proprietà di questo alimento, infatti, sono sorprendenti: privo di colesterolo, è fonte di magnesio, potassio, vitamine, sali minerali e proteine, caratteristica che lo rende altamente nutriente e perfetto da impiegare nelle diete di ogni tipo, anche quelle ipocaloriche. 

Tartufi freschi: le varietà

È possibile reperire tartufi freschi praticamente durante il corso di tutto l’anno, eccezion fatta per il mese di maggio. Le varietà esistenti sono più di sessanta, ma quelle commestibili sono solo nove. In base al periodo dell’anno sarà possibile trovare un tartufo diverso, con delle precise caratteristiche di colore e organolettiche. Le varietà di tartufo più apprezzate sono il tartufo bianco pregiato, conosciuto anche come il “re della tavola”, il più pregiato fra tutti e per alcuni anche il più gustoso, reperibile solo da ottobre a dicembre, dal sapore equilibrato, potente ma delicato, a tratti piccante. È immancabile poi, in tavola da dicembre a marzo, il tartufo nero pregiato, dall’aroma inebriante, ricercato in tutto il mondo. Esistono anche l’uncinato, o scorzone invernale, fra ottobre e dicembre, più scuro e profumato del “fratello” scorzone estivo, con una forte versatilità in cucina in tutte le preparazioni. Infine il bianchetto, dal sapore persistente e agliaceo, disponibile da gennaio ad aprile.

Riconoscere un vero tartufo fresco, senza un’approfondita conoscenza in materia, non è così facile come sembra. Infatti, il nostro consiglio è quello di affidarsi sempre e solo ad esperti rivenditori delle zone del tartufo, che potranno non solo offrire consigli nella scelta della varietà migliore, ma che certamente proporranno prodotti freschi, dalla qualità inconfondibile e dalle proprietà organolettiche eccellenti. Ogni tartufo ha una consistenza, un colore e un aroma ben precisi, che richiedono anni e anni di studio e di esperienza per raggiungere le competenze necessarie a riconoscerli. 

Noi de I nobili di Acqualagna amiamo la nostra terra e i suoi frutti e, per questo, ci occupiamo da anni di tartufo fresco: scopri sul nostro store online tutte le proposte oppure contattaci per avere ogni informazione necessaria, saremo a tua disposizione con competenza e professionalità. 

Tartufo bianco pregiato

tartufo bianco pregiato fresco di acqualagna

Tartufo nero pregiato

Tartufo nero pregiato

Tartufo Uncinato o Scorzone Invernale

Tartufo uncinato fresco

Scorzone Estivo

Tartufo scorzone fresco

Bianchetto