Esperienze sensoriali: antiche tradizioni
La nostra azienda nasce con lo scopo di mantenere una connessione, solida e trasparente, fra il produttore e il consumatore, scandita soprattutto da esperienze sensoriali d’impatto. Il nostro non è un lavoro convenzionale, noi ci affidiamo alla natura, limitandoci a rispettare i suoi spazi, i suoi tempi, impegnandoci a giungere in suo aiuto affiancando le piante nella crescita, l’acqua nel filtrare correttamente e i nostri tartufi nel farsi strada fra i terreni di Acqualagna: da qui la nostra squadra di cavatori esperti si occupa di cogliere il frutto del lavoro della terra, i prelibati tartufi, a tempo debito e con metodi delicati e soprattutto regolamentati, nel pieno rispetto del territorio. Tutta questa filiera, corta e a lineare, crea sinergie, scambi e relazioni che partono dalla terra e dal territorio. Tradizioni che si incontrano e si incrociano, lavoro svolto e conoscenze tramandate di generazione in generazione, protette e rispettate: parte da qui la nostra idea di proporre a tutti coloro che lo desiderano dei percorsi di esperienza sensoriale, alla scoperta del tartufo, dalla sua nascita fino alla raccolta e, ovviamente, alla deliziosa parte dell’assaggio.
Esperienze sensoriali uniche
Sono generazioni che nella nostra famiglia vi è la passione e la cultura della ricerca del tartufo. Una passione che vorremmo condividere con voi. Per dimostrare la massima trasparenza, nonché la genuina semplicità della nostra filiera, mettiamo a disposizione dei nostri clienti esperienze sensoriali uniche, fra le nostre tartufaie e i boschi di Acqualagna alla scoperta dei preziosi tartufi, in compagnia di una guida esperta e del suo fedele amico a quattro zampe. E al ritorno dai boschi, quando il tartufo di qualità incontra gli altri prodotti di eccellenza del territorio nascono esperienze ancor più magiche, non solo da degustare ma da vivere. Un viaggio nei sapori e nei luoghi della nostra terra, che diventerà un po’ anche la vostra.
Lo sviluppo dei funghi ipogei che conosciamo come “tartufi” è tutt’ora fonte di meraviglia e mistero per gli studiosi del settore. Nonostante questo le loro abitudini di crescita sono conosciute dagli esperti nei minimi particolari e, per questo, è per noi possibile mostrarli a chiunque lo desideri, in un percorso unico, attraverso i nostri terreni di Acqualagna, aree protette e delimitate in cui il tartufo è libero di crescere, nel proprio habitat. Venite a scoprire come storie, tradizioni e curiosità prenderanno vita in un percorso interattivo che racchiude tutto il gusto, sia di conoscere la materia prima che, a percorso concluso, di assaggiarla!