TARTUFAIA

Allestimento
Tartufaia

L’esperienza, la conoscenza e la pratica ci hanno portato ad offrire ai nostri clienti servizi collaterali, fra cui l’allestimento di tartufaia, la vendita di piante tartufigene e la vendita di estratto per l’incentivazione tartufaia.

Allestimento tartufaia coltivata

Il tartufo pregiato cresce solo in habitat protetti e preservati e, soprattutto, mai in grande quantità. Per questo è importante sapere che la tartufaia coltivata non rappresenta un sostituto industriale alla naturalezza del tartufo, bensì una protezione nei confronti dell’ecosistema, trattandosi di vasti appezzamenti di terra che vengono poi recintati, tabellati e curati al massimo delle possibilità, senza per questo interferire con i processi naturali di sviluppo del fungo. I nostri impianti micorizzati permettono di mettere delicatamente a dimora i tartufi neri, mentre il bianco, che predilige un habitat multifattoriale ben specifico, ha un percorso di sviluppo e crescita più complesso e differente. 

tartufaiaIl tartufo infatti è un fungo ipogeo, nasce cioè sottoterra, spontaneamente, nel terreno adiacente alle radici di alcuni alberi ai quali si lega creando un rapporto simbiotico. Molto dipende dalla consistenza del terreno, che varia da tartufo a tartufo e che necessita di un particolare grado di umidità, ottenibile naturalmente attraverso l’acqua piovana delle mezze stagioni, gli acquazzoni estivi e la neve in inverno, e artificialmente attraverso l’irrigazione, utile soprattutto quando le stagioni sono meno benevole. Grazie alla nostra esperienza siamo in grado di guidarvi alla scelta del giusto appezzamento di terreno da allestire a tartufaia, per ottenere tartufi di qualità che sprigionino un aroma inconfondibile e dal sapore genuino e ottimale.

La prima tartufaia coltivata di nero pregiato di Acqualagna fu realizzata nel 1933: da quel momento le nostre terre hanno continuato ad offrire annualmente questi prelibati frutti, aiutate talvolta dalla cura di mani sapienti ed esperte, che ne agevolavano la maturazione. L’allestimento tartufaie è fra i servizi che proponiamo ai nostri clienti, per guidarli dall’inizio alla fine verso la costruzione di un luogo dove accadono meraviglie.

La scelta del terreno più adatto

L’appezzamento di terreno ideale è un fattore cruciale per chi intende avvicinarsi alla tartuficoltura, per questo va scelto con cura e deve essere idoneo, rispecchiando tutta una serie di fattori che determinano il corretto sviluppo della tartufaia. Trattandosi di un fungo ipogeo, il tartufo necessita di alberi ai quali avvicinarsi e poi attaccarsi, creando un rapporto simbiotico, per crescere attraverso le loro radici: la scelta deve quindi partire da qui. Inoltre, la consistenza del terreno è fondamentale: in base alla tipologia di tartufo da coltivare occorrerà tenere conto del grado di umidità da mantenere poi durante tutto il corso dell’anno, sia naturalmente tramite l’acqua piovana, gli acquazzoni e la neve, che artificialmente tramite processo di irrigazione, specialmente quando le stagioni non sono favorevoli. Non solo, terreni più o meno rocciosi, più o meno argillosi, più o meno scoscesi… nessuna caratteristica va sottovalutata.