La Carbonara è americana?
Sebbene la “Carbonara” sia uno dei piatti più ricreati della nostra cucina nazional popolare, la sua origine, per quanto controversa, parebbe essere angloamericana.
Lo scrittore palermitano Davide Enia, nel suo libro “Uomini e Pecore”, racconta la storia della primissima “Carbonara” e la colloca nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, precisamente dopo la creazione ad opera dei Nazifascisti della nota “Linea Bernhardt” che, partendo dal fiume Sangro e terminando sul fiume Garigliano, avrebbe dovuto proteggerli dall’attacco degli Alleati.
La peculiarità di questa zona di guerra era che al suo interno si trovavano a combattere uomini di diverse nazionalità, tra cui ovviamente gli americani, i quali, dopo aver assaggiato la pasta “cacio e ova abruzzese”, venne in mente di aggiungere al suddetto piatto il nostro guanciale e pancetta affumicata, ingredienti a quel tempo facilmente reperibili.
Si può quindi affermare che la prima carbonara sia il frutto della “nostalgia di casa” degli americani, che, riutilizzando gli ingredienti della loro tipica colazione, tentavano di ricordare i sapori della loro cucina.
Ma in che modo si è trasformato nel tipico piatto romano? Dagli Appennini i soldati riproposero questo piatto fino a Roma e i romani lo accolsero con estremo piacere tanto da farlo tramandare di famiglia in famiglia, rendendolo una delle più famose ricette della tradizione italiana.
Come ogni buon piatto della nostra tradizione, esistono diverse fazioni: chi è per il guanciale chi per la pancetta, chi per il pecorino romano e chi per il parmigiano.
Oggi vogliamo proporvi la ricetta proposta dal nostro amico Ciccio in cucina che gli ha conferito quel tocco di italianità o per meglio dire di marchigianità, rendendola ancora più gustosa grazie all’aggiunta del nostro tartufo nero pregiato di Acqualagna. Scopriamola insieme!
Per ricreare questo piatto ti servono:
- Spaghetti 200 grammi
- 2 tuorli
- Pecorino romano 30 grammi
- Pepe nero q.b
- Guanciale 70 grammi
- Tartufo nero pregiato
Prepara innanzitutto il guanciale tagliandolo prima a fette poi a listarelle. Mettilo in padella e fa sciogliere il grasso finché il guanciale non diventa croccante. Una volta pronto asciugalo e dividilo in due porzioni: una dovrà essere tritata ulteriormente, l’altra no (questo piccolo trucchetto darà al tuo piatto diverse consistenze rendendolo davvero appetitoso).
Per la preparazione della “carbo-crema” inserisci all’interno di una ciotola i due tuorli assieme al pecorino: mescolali fino ad ottenere una consistenza cremosa e aggiungi pepe nero a piacimento.
Pulisci il grasso del guanciale con un passino e versalo in una padella bella spaziosa.
Porta ad ebollizione l’acqua e fa cuocere la pasta. A metà cottura, risotta la pasta aggiungendola nella padella precedentemente preparata col grasso del guanciale e continua a mescolare aggiungendo un pò alla volta acqua di cottura finché gli spaghetti non saranno cotti al dente.
A questo punto aggiungi il guanciale e continua a mescolare a fiamma spenta cosicché tutti i sapori e gli odori si legheranno bene alla pasta. Versa nella padella la carbo-crema, lasciando un cucchiaio a parte che aggiungerai alla pasta solo dopo averla impiattata.
A fuoco spento, gratta il tuo tartufo nero pregiato sugli spaghetti e impiatta.
Concludi la ricetta versando il restante della “carbo-crema” che avevi tenuto da parte e guarnisci con altro tartufo a piacere.
E come dice il nostro amico Ciccio in Cucina: “SCHINATEVI”.
Clicca qui per vedere il video completo della nostra Carbonara con il tartufo nero pregiato preparata da “Ciccio In Cucina”
Se vuoi rimanere aggiornato sulle novità dei Nobili di Acqualagna, sui nostri tartufi freschi e prodotti a base di tartufo seguici sui nostri canali Instagram e Facebook e ricorda di taggarci se ti cimenterai sui tuoi profili con una ricetta a base di tartufo dei Nobili tartufi di Acqualagna!
Saremo pronti a condividere il tuo post o storia così che tutti conoscano la tua creatività e prendano spunto dalla tua bravura!!!
Inoltre iscriviti alla nostra newsletter per ricevere uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto e solo per questo mese se inserirai nel tuo carrello il tartufo nero pregiato ti omaggeremo con un nostro prodotto a base di tartufo. Cosa stai aspettando?
Buon appetito da I Nobili di Acqualagna e i suoi tartufi freschi.